Approfondimenti

Cedolare secca quando l’inquilino è una società  

Dalla Corte di Giustizia Tributaria del Veneto arriva un’altra pronuncia (la sentenza 53/5/2023) che ammette la cedolare secca sugli affitti anche quando l’inquilino è una società. I Giudici ricordano che l’applicazione al contratto di locazione del regime della cedolare secca sostitutiva di Irpef e addizionali (nonché delle imposte di registro e di bollo) è subordinata […]

Novità giurisprudenziali e legislative

IL CONCORDATO FALLIMENTARE

Il presupposto del Concordato fallimentare è l’immediato soddisfacimento integrale delle spese di procedura e dei crediti in prededuzione. Il concordato fallimentare distingue due tipi di creditori: Creditori privilegiati Creditori chirografari I creditori muniti di privilegio non potranno essere soddisfatti integralmente ma la domanda di concordato fallimentare dovrà specificare la percentuale loro offerta, le garanzie prestate […]

Diritto Fallimentare

CRIPTO VALUTE MOD.231

Sono stati ampliati, con l’attuazione delle nuove direttive Ue 2019/713 del 17 aprile 2019, l’elenco della lista dei reati che riguardano le frodi e le falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dai contanti (comprese le valute virtuali e le criptovalute) che possono far scattare la responsabilità degli enti, prevista dal Dlgs 231/2001. Per non incappare […]

Diritto Penale

PORTARE A PERDITA UN CREDITO

Per la deducibilità della perdita di un credito, la norma di riferimento è quella dell’art. 101, comma 5, TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Il contribuente può dedurre i propri crediti nei seguenti casi alternativi: Se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali Se si tratta di crediti “di modesta entità” scaduti da almeno […]

Approfondimenti

DECRETI RISTORI IN SINTESI SUI TEMI APICALI

 Caro Cliente, Nel porgerTi i nostri migliori saluti, abbiamo ritenuto opportuno offrirTi questo aiuto per comprendere le novità introdotte dal decreto ristori – bis, cioè il decreto legge 9 novembre 2020, n. 149. Buona lettura.   PAGAMENTI SOSPESI PER LE ATTIVITA’ SOSPESE L’art. 7 bis del decreto “ristori – bis” concede una sospensione di quattro […]

Approfondimenti

RIMEDI CONTRO IL SOVRAINDEBITAMENTO

INTRODUZIONE I tumultuosi eventi economici e il conseguente imperversare della crisi economica e sociale che ha coinvolto l’Italia, unitamente ad altri Paesi dell’Unione Europea, ha dato al legislatore forti impulsi a colmare un deficit normativo, quello di fornire una disciplina, a tutti i soggetti esclusi dall’ambito di applicazione della legge fallimentare, finalizzata a rendere possibile […]

Approfondimenti

CURA ITALIA

Il cosiddetto decreto “Cura Italia” è il provvedimento legislativo più ampio sinora emesso in materia economica per far fronte all’emergenza Covid-19. In questo scritto si metteranno a fuoco alcune delle misure previste nel predetto decreto, nell’auspicio di fornire uno strumento utile al lettore. In particolare, si analizzeranno i seguenti temi: lA PROROGA DEI TERMINI DEGLI […]

Novità giurisprudenziali e legislative

PIANO DEL CONSUMATORE NEI SUOI ASPETTI CONCRETI

L’art. 6 della legge 3/2012 offre una chiara definizione su: Concetto di sovraindebitamento: la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente; Termine consumatore: il debitore persona fisica che ha […]

Approfondimenti

LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE

Arriva la riforma del diritto fallimentare. Il testo prevede meccanismi di allerta per impedire alle crisi aziendali di diventare irreversibili e ampio spazio agli strumenti di composizione stragiudiziale per favorire l’accordo fra debitori e creditori per gestire l’insolvenza. Non si parlerà più di “fallimento” e “falliti” ma di liquidazione giudiziale. Dalle misure di allerta, ai […]

Diritto Fallimentare

LA CLASUOLA COMPROMISSORIA NEGLI STATUTI SOCIETARI

La clausola compromissoria statutaria cristallizza la giurisdizione arbitrale per le liti relative a fatti verificatisi e diritti sorti nel periodo in cui le parti vi erano vincolate, non rilevando che il rapporto sociale sia in seguito venuto meno. Lo statuisce il Tribunale di Milano con la sentenza n. 5392 del 15 maggio scorso resa ad […]

Diritto Societario