Diritto Civile

SE LA SOPRAELEVAZIONE COMPROMETTE LA STABILITÀ DELL’EDIFICIO, L’AZIONE PER IL RIPRISTINO È IMPRESCRITTIBILE

L’azione di accertamento negativo volta a far valere l’inesistenza del diritto di sopraelevare e tendente alla demolizione dell’opera che non rispetti il requisito della stabilità dell’edificio può essere proposta senza limiti di tempo. Ciò ha statuito la Cassazione con la sentenza n. 20228 del 23.08.2017. Vediamo innanzi tutto qual è il quadro della normativa vigente. […]

Diritto Civile

RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE PER OMESSA IMPUGNAZIONE

Con la sentenza n. 25112/2017 la Corte di Cassazione, sez. III^ Civ., si è pronunciata in tema di responsabilità professionale per omessa impugnazione applicando lo strumento della presunzione ai casi di responsabilità degli avvocati per omessa impugnazione di pronunce giudiziarie e dei commercialisti per gli atti impositivi dei tributi. Nel caso di specie, la Corte […]

Diritto Civile

L’ABUSO EDILIZIO NON È SOGGETTO A TERMINE DI PRESCRIZIONE

Con le sentenze n. 8 e n. 9 del 2017 il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria è intervenuto sull’annosa questione relativa agli abusi edilizi, eliminando di fatto la possibilità che l’inerzia dei Comuni protrattasi per lungo tempo ovvero una serie di successive vendite dell’immobile possano configurare delle ipotesi di sanatoria c.d. “di fatto” degli […]

Diritto Civile