Approfondimenti

PORTARE A PERDITA UN CREDITO

Per la deducibilità della perdita di un credito, la norma di riferimento è quella dell’art. 101, comma 5, TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Il contribuente può dedurre i propri crediti nei seguenti casi alternativi: Se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali Se si tratta di crediti “di modesta entità” scaduti da almeno […]

Approfondimenti

DECRETI RISTORI IN SINTESI SUI TEMI APICALI

 Caro Cliente, Nel porgerTi i nostri migliori saluti, abbiamo ritenuto opportuno offrirTi questo aiuto per comprendere le novità introdotte dal decreto ristori – bis, cioè il decreto legge 9 novembre 2020, n. 149. Buona lettura.   PAGAMENTI SOSPESI PER LE ATTIVITA’ SOSPESE L’art. 7 bis del decreto “ristori – bis” concede una sospensione di quattro […]

Approfondimenti

RIMEDI CONTRO IL SOVRAINDEBITAMENTO

INTRODUZIONE I tumultuosi eventi economici e il conseguente imperversare della crisi economica e sociale che ha coinvolto l’Italia, unitamente ad altri Paesi dell’Unione Europea, ha dato al legislatore forti impulsi a colmare un deficit normativo, quello di fornire una disciplina, a tutti i soggetti esclusi dall’ambito di applicazione della legge fallimentare, finalizzata a rendere possibile […]

Approfondimenti

PIANO DEL CONSUMATORE NEI SUOI ASPETTI CONCRETI

L’art. 6 della legge 3/2012 offre una chiara definizione su: Concetto di sovraindebitamento: la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente; Termine consumatore: il debitore persona fisica che ha […]

Approfondimenti

INTRODUZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO

In data 15 dicembre 2015 è stato raggiunto un accordo per il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, che in Italia abrogherà la direttiva 95/46/CE, così detta “Direttiva Madre” e andrà a sostituire il Codice Privacy, di cui al d.Lgs n. 196/2003 Il 4 maggio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la versione […]

Approfondimenti

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI DISCIPLINATA DAL D. LGS 4.3.2010, N. 28 – Oggetto: risoluzione alternativa delle liti civili e commerciali

PRINCIPI ISPIRATORI E LEGGE DELEGA 18.06.2009, N. 69 ART. 60 La ratio di questo intervento normativo si poggia su un comune sentire: ciò che rende il processo civile insensibile alle esigenze dell’utenza è il tempo di definizione dei processi: la risposta del Giudice arriva in un arco temporale troppo lungo e passa in giudicato dopo […]

Approfondimenti

LINEE GUIDA DEL CONCORDATO STRAGIUDIZIALE

L’impresa in crisi e i creditori possono stipulare un concordato stragiudiziale, vale a dire un contratto atipico finalizzato al salvataggio economico dell’impresa che si basa, principalmente, su clausole di remissione totale o parziale del debito dell’impresa. In pratica tale concordato si risolve nella ricerca del consenso dei creditori ad un progetto di salvataggio dell’impresa attraverso […]

Approfondimenti

LA LIQUIDAZIONE VOLONTARIA

Il procedimento di liquidazione è composto da tre fasi: una fase preliminare che vede la successione tra amministratori e liquidatori, una seconda fase, gestita dai liquidatori, in cui si procede alla vera e propria attività di liquidazione dei beni e delle attività sociali, e un’ultima fase, sempre gestita dai liquidatori, di chiusura del procedimento, che […]

Approfondimenti

EREDITA’ GIACENTE

Se l’eredità del de cuius non è stata accettata da alcuno, per evitare che il patrimonio resti privo di tutela giuridica, è prevista la nomina di un curatore dell’eredità che opera con funzioni di amministratore sotto la vigilanza del Giudice della successione. Il curatore ha il compito di salvaguardare gli interessi dell’eredità, occupandosi di: farne […]

Approfondimenti
  • 1
  • 2